Val Grande di Lanzo: la grande montagna da vivere.
Cantoira
Cantoira è il maggior centro della Val Grande di Lanzo, da sempre apprezzato da chi ricerca una vacanza a contatto con l’ambiente naturale ma senza rinunciare alle comodità che il comune offre in servizi, strutture ricettive e sportive. Oggetto negli ultimi anni di una costante opera di riqualificazione e valorizzazione paesistica, Cantoira rappresenta la base ideale anche per chi voglia trascorrere un soggiorno in valle all’insegna degli sport alpini, unendovi però la passione per la buona cucina e l’ospitalità di tradizione ottocentesca. Ristoranti tipici, trattorie, prodotti locali, sapranno soddisfare anche i palati più esigenti. Nel comune di Cantoira si può praticare l’arrampicata sportiva nelle numerose falesie, il bouldering e l’arrampicata su vie di più lunghezze alla rinomata Rocca di Lities. L’escursionismo in montagna offre varie salite e traversate, tra le quali l’ascensione sulla panoramica Uja di Bellavarda 2345 m e sulla Punta Marsè 2317 m. da queste vette la vista spazia a 360°: dalla pianura torinese alle Alpi Marittime, dal Monviso alle Graie Meridionali, dal Gran Paradiso al gruppo del Monte Rosa. I camminatori amanti del paesaggio rurale e dei percorsi storici, potranno cimentarsi sulla Vij d’Micoulà, sul Sentiero delle Miniere, sui Percorsi Natura o sulle antiche viassi.
Nel comprensorio del comune si possono anche praticare la mountain bike, il trekking a cavallo, il fit walking, o fare rilassanti camminate lungo il torrente Stura di Val Grande
Testo e photo di Marco Blatto – Escursionista e Monti edizioni©
Ogni riproduzione anche parziale del testo o fotografica è vietata senza l’autorizzazione dell’autore
Centro di Documentazione Alpina – Casa della Montagna
Sportello informazioni degli sport alpini. Consultazione cartografia, relazione, testi e guide. Biblioteca libri di montagna con servizio di prestito d’uso.
Direttore scientifico: Marco Blatto. Tel (+39) 0123 585888 cell. 3206270039 blatto2@libero.it
Ambiente e territorio

Il Santuario di Santa Cristina con lo sfondo della Valle di Ala
(Photo M. Blatto)
|

La bassa Val Grande vista dal Sentiero Motti
(Photo M. Blatto)
|

L'alta Val Grande dal Gran Bernabè
(Photo M. Blatto)
|
Larga e pianeggiante, la Val Grande è la più settentrionale delle tre vallate di Lanzo, dominata in gran parte da rocce metamorfiche di origine vulcanica : gli ortogneiss. Il suo paesaggio è stato plasmato dalle glaciazioni pleistoceniche e, ben otto valloni tributari, conservano oggi le antiche tracce di quella millenaria azione erosiva, cui si è sovrimposta in seguito quella dell’acqua, altra grande ricchezza della valle. Il risultato è un ambiente unico, dove la discreta presenza dell’uomo non ha turbato il paesaggio dell’origine. Il fondovalle, incuneato tra le grandi aree protette del Parc National de la Vanoise e del Parco Nazionale del Gran Paradiso offre una cerchia di vette formidabili che superano tutte i 3000 metri di quota. All’aspro e severo ambiente nivo - glaciale, regno degli stambecchi e dei camosci, fanno da cornice estese macchie di conifere e, ancora più in basso, secolari boschi di faggio dai suggestivi colori autunnali. L’orizzonte sub montano, nei pressi di Cantoira e Chialamberto è il regno del bosco misto, dove dominano incontrastati il castagno e la rovere.
Decine di villaggi e di piccole borgate testimoniano la secolare opera di disegno del paesaggio da parte dell’uomo, testimonianza dell’antica civiltà dei contadini – pastori che ritualizzava ogni gesto del vivere quotidiano, organizzando il proprio spazio vitale in perfetto equilibrio con la natura.
Escursionismo

Sull'Alta Via del Canavese (Photo M. Blatto)
|
Salendo al Lago di Monastero (Photo M. Blatto)
|
Scegliete una delle tante possibilità che i sentieri della Val Grande vi offrono: dall’Alta Via del Canavese (AVC), che cavalca le dorsali delle montagne della sinistra idrografica della valle spingendosi poi nel cuore del Parco Gran Paradiso, al suggestivo Sentiero Balcone della Val Grande (SB).
Per gli appassionati della cultura alpina vi sono poi i Percorsi Natura o i Sentieri della Memoria, dove a guidarvi saranno dei pannelli esplicativi
Alpinismo

La Vetta dell'Uja della Gura 3337 m
(Photo M. Blatto)
|

Il bosco del Pasè con lo sfondo dell'Uja di Ciamarella 3676 m
(Photo M. Blatto)
|

La vetta dell'Uja di Bellavarda 2345 m
(Photo M. Blatto)
|

Il circo del Mulinet (Photo M. Blatto)
|
L’alpinismo piemontese è nato su queste montagne, severe e selvagge. Gli amanti del ghiaccio
potranno cimentarsi con la maestosa parete nord dell’Uja di Ciamarella 3676 m o con le lunghe goulottes ghiacciate o i canali dell’anfiteatro Gura – Martellot. Le pareti e le creste della Leitosa e del circo del Mulinet offrono delle grandes courses tra le più belle e suggestive delle Alpi nord occidentali.
Arrampicata

Rocca di Lities (Photo M. Blatto)
|

Arrampicata nel Vallone di Sea
(Photo M. Blatto)
|
Via del Naso al Bec di Mea
(Photo M. Blatto)
|

Rocca di Lities
|
La Val Grande di Lanzo conta oltre 500 itinerari di arrampicata: da quella sportiva praticabile sulle numerose e comode falesie, a quella di più lunghezze sull’ottimo gneiss dell’alta valle. Gli amanti del terreno d’avventura troveranno sulle grandi pareti del Vallone di Sea dei “viaggi” indimenticabili nella storia del nord ovest verticale, tra fessure e grandi placche dove il “proibito” è talvolta ancora moneta corrente.
Sci di fondo Nordico e ciaspole
Gran parte della Val Grande è percorribile con gli sci di fondo, partendo da punti differenti. L'anello della pista "8 villaggi", adatta sia per la tecnica classica sia per lo skating parte dal comune di Chialamberto, risalendo tutta la valle lungo il corso dello Stura, transitando in una notevole varietà d'ambienti e per un totale di 30 Km passando da Pialpetta, Groscavallo fino a Forno Alpi Graie.
Inoltre è stata creata una pista apposita per le racchette da neve (Ciaspole), sono una valida alternativa per scoprire il fascino della montagna d'inverno.
Mountain bike
Da non perdere sono le classiche delle due ruote, traversando da Cantoira alla vicina Valle del Tesso, oppure percorrendo la panoramica strada in quota degli alpeggi, da Rivotti di Groscavallo al Gias Fontane
Parapendio
Per gli amanti dell’aria vi sono i voli con decollo dal Ciavanis, da San Domenico, da San Bernè. Un campo di atterraggio con servizi e informazioni anche sui voli biposto è predisposto in frazione Cossiglia di Chialamberto

Cossiglia atterraggio Parapendio
|

Discesa dal Ciavanis
|
Kayak
Lo Stura di Val Grande è ormai apprezzato dagli appassionati delle “acque mosse” di tutta Europa, Le classiche discese nei tratti Chialamberto – Cantoira – Ceres si alternano a difficili passaggi come le gorge di Bonzo di Groscavallo

Fit Walking
Diciotto chilometri di facile percorso, costeggiano la rive droite della Val Grande toccando suggestive frazioni e salutari fontane. Un occasione per ascoltare le “voci del bosco” e visitare le nostre borgate.
Info: http://www.fitwalkingvallidilanzo.it/